Collegamenti Rete Obiettivi Materiali Protocolli Relazione STAFF

CORSO NETLAB - RELAZIONE

Tale progetto è stato svolto nell' anno scolastico '98-'99 presso l' Istituto Tecnico Industriale Statale "Augusto Righi" di Corsico, provincia di Milano.

PREMESSA

Alcuni studenti delle classi IV e V informatica progetto Abacus dell' Istituto nell' ambito della direttiva 133 che promuove attività integrative dell' iter formativo scolastico, propongono l' attività ed il finanziamento di un progetto per il cablaggio dei laboratori di informatica ed eventualmente degli altri laboratori presenti al piano superiore dell' istituto.

Tale progetto nasce dall' esigenza di adeguarsi alle nuove richieste del mercato che indicano sempre più un orientamento a soluzioni di networking, tali richieste si manifestano anche nelle aziende presenti sul territorio coinvolgendo direttamente il mercato del lavoro a cui fa riferimento il nostro istituto.

Le conoscenze e le abilità che tale progetto si propone di sviluppare, rientrano nell' ambito del programma ministeriale relativo al IV e V anno relativo alle materie di indirizzo.

Nel progetto si evidenziano inoltre le caratteristiche per:

  • sviluppare l' accrescimento delle competenze;
  • concretizzare alcuni aspetti basilari per la formazione del tecnico informatico;
  • sviluppare le capacità di autoapprendimento;
  • promuovere capacità di gestione autonoma dello studio.

Tale progetto promuove inoltre l' acquisizione di competenze relative alle nuove tecnologie nel campo informatico e multimediale motivando e sostenendo atteggiamenti positivi nell' ambito dell' esperienza scolastica.

La realizzazione di tale progetto ha infine lo scopo di rendere condivisibili ed accessibili le risorse dei laboratori da ogni luogo della rete, facilitare e permettere il collegamento con reti esterne all' istituto, promuovendo il contatto e lo scambio di informazioni con altre scuole, aziende, enti, ecc.

Tutte queste caratteristiche fanno si che le finalità ed i contenuti del progetto proposto rispecchino lo spirito e le specifiche della direttiva 133.

Questa richiesta si aggancia e va ad integrare la richiesta presentata da alcuni docenti dell' istituto nell' ambito del "progetto di sperimentazione di autonomia", approvato dal collegio docenti e dal provveditorato agli studi di Milano.


REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Nei primi incontri sono stati illustrati gli obiettivi del corso, sono state fornite specifiche spiegazioni sui componenti hardware dei computer e sono state verificate le risorse dei vari laboratori.

Successivamente gli alunni sono stati divisi in 3 gruppi (uno per ogni laboratorio): ad ognuno di essi è stato assegnato il compito di studiare le caratteristiche dei computer presenti nel laboratorio.

I gruppi sono stati misti, composti cioè da alunni di entrambe le classi; è stata adottata la seguente scelta in modo tale che i ragazzi di V potessero sia mettere a frutto le conoscenze acquisite durante l'anno, sia fornire chiarimenti alle domande poste dai ragazzi di IV.

Sono state illustrate le due tipologie di cablaggio dei laboratori, a bus e a stella, illustrando sia i vantaggi, sia gli svantaggi che ciascuna scelta comporta. Gli alunni hanno visitato il centro di calcolo 4, in cui è presente un esempio concreto di rete a bus.

Al fine di coinvolgere interamente gli studenti, essi sono stati invitati sia a fornire alcuni preventivi per la realizzazione pratica del progetto nei rispettivi laboratori, sia a sviluppare le planimetrie dei laboratori. I preventivi pervenuti sono stati confrontati tra loro tenendo presente le caratteristiche fisiche di ogni laboratorio e si è determinato, per quanto riguarda i costi, il preventivo ideale a cui riferirsi.

Per poter avere tutti i computer dei laboratori con il medesimo sistema operativo sono stati aggiornati i computer del centro di calcolo 1 installando Windows 95 con i relativi pacchetti software.

Si è potuti così procedere all' installazione e alla configurazione su ogni computer delle schede di rete con il relativo software di gestione. I computer presenti nel centro di calcolo 1 hanno creato alcuni problemi durante l' installazione delle schede: infatti non venivano riconosciute automaticamente, poichè il BIOS non era sufficientemente recente.

Per risolvere questo inconveniente si è ricorso all' installazione dall'ambiente DOS tramite il dischetto di installazione fornito con le schede, dopodichè si sono impostati manualmente i valori di interrupt e gli indirizzi di memoria. Così facendo il software WIN95 è stato "forzato" a riconoscere la scheda con le relative impostazioni.

Per ogni laboratorio sono stati posati i cavi di collegamento tra i computer e l'HUB utilizzando in parte le canaline esistenti ed in parte affiancando i cavi alle travi stesse dei laboratori. Successivamente si è proceduti al operazione i crimpaggio.

In seguito si sono posati e crimpati le dorsali principali che hanno consentito il collegamento tra gli HUB presenti nei centri di calcolo i quali distano in un caso di circa 60 mt.

Finito il cablaggio si è potuto procedere alla condivisione delle risorse hardware tra i vari computer.


MANUALISTICA DELLE RETI

I manuali usati sono stati quelli forniti con l' HUB e con le schede di rete.


SCHEDE DI RETE

Si è utilizzata la seguente scheda: D-Link DE-220P Series Ethernet Plug and Play (PnP).


CAVI

Si è utilizzato il seguente tipo di cavo: RJ45 a 8 fili



PERSONALE COINVOLTO

  • DOCENTI:

Bennardo Giovanni

Guastafierro Aldo

Mandelli Orsula

Ulivieri Antonella

  • ASSISTENTE TECNICO:

Moio Salvatore


RIFERIMENTI:

  • "Dizionario delle reti", Ed. JACKSON LIBRI
  • "Le reti", Ed. JACKSON LIBRI
  • "LAN - Architetture ed implementazioni delle reti", Ed.JACKSON LIBRI

Torna indietro