Collegamenti Rete Obiettivi Materiali Protocolli Relazione STAFF



CAVO RJ45

Il cavo RJ45 o UTP è composto da cavi sottili rigidi coperti da una guaina in gomma e sono simili a quelli telefonici.
Sono costituiti da almeno due coppie di cavi (4 fili), ma possono arrivare fino a quattro coppie (8 fili) chiamati di categoria 5. Quest' ultimo tipo viene utilizzato nella costruzione di reti cosiddetti "a stella", le più usate, e quando è necessario trasferire più segnali contemporaneamente e di tipo diverso (segnali digitali, voce, fax, ecc...).
Ogni computer ha un proprio cavo che arriva al concentratore o HUB e da qui connesso agli altri PC. L' operazione di cablaggio del cavo al connettore viene fatta tramite un' apposita pinza, crimpatrice, ed è definita "crimpaggio". Gli spezzoni di cavo che servono a collegare un computer al concentratore devono essere necessariamente di tipo "dritto" mentre nel caso in cui si deve collegare direttamente un computer ad un altro si dovrà utilizzare un cavo di tipo "incrociato".
Per la costruzione di detti cavi attenersi allo schema allegato.

connettore

rete a stella




CAVO COASSIALE

Il cavo coassiale o anche RG58 è costituito da un conduttore centrale e da una calza che lo avvolge e risulta essere molto simile a quello utilizzato negli impianti TV delle abitazioni.
Ha il vantaggio di avere un'ottima immunità ai disturbi esterni da campi magnetici. Viene utilizzato prevalentemente per la costruzione di reti a bus. Nella manutenzione e risoluzione di eventuali problemi risulta molto problematico individuare punti di interruzioni interni.

cavo coassiale

rete a bus





HUB - CONCENTRATORE - UNITA' DI ACCESSO

Alcune realizzazioni di LAN utilizzano i concentratori che consentono ai dispositivi della rete di essere interconnessi attraverso un punto centrale. Il collegamento dei dispositivi per mezzo di un concentratore centrale normalmente semplifica la gestione di una LAN, perchè in caso di guasto è in grado di bypassare automaticamente i nodi diffettosi.

Negli ambienti di lavoro moderni, la comunicazione e la condivisione di informazioni rivestono un ruolo di cruciale importanza.

Le reti informatiche si sono rilevate il modo di comunicazione più veloce disponibile, ma fino ad ora solo le aziende di grandi dimensioni potevano permettersi i vantaggi che comportano.

Gli HUB sono unità componibili che possono essere combinate a seconda delle specifiche esigenze di un' azienda, in modo da offrire i necessari servizi di rete, partendo dalla connettività di base tra computer per arrivare al collegamento remoto con altre sedi e con i servizi di informazione online su Internet.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Connessioni: 8 porte RJ45 per 10BASET twisted pair, la porta 8 è configurabile per il collegamento in cascata di più unità. Una porta BNC per 10BASE2 THIN ETHERNET (50 OHM).

Dimensioni: L=220 mm, H=35,8 mm, P=135,4 mm + 15,2 mm per la porta COAX, PESO=500 gr.

Assorbimento: 12 VA

Standards: Funzionali, ISO8802/3, IEEE 802.3

Sicurezza: UL 1950, EN 60950, CSA 22.2 # 950

EMC: EN 55022 Class B, EN 55082-1, FCC part 15 Class B Verified, C108.8 Class B, VCCI Class 2

NOTE: per qualsiasi PC compatibile. Ogni HUB viene fornito con guida utente, alimentatore esterno, stacking clips, rubber feet.



Esistono schede di rete che utilizzano il bus ISA oppure PCI.
La differenza tra i due tipi di bus è nelle prestazioni e nei costi.
Per il bus ISA si possono reperire schede cosiddette a 10 Mbps (mega bit per secondo) molto economiche ma un po' lente, mentre per il bus PCI sono in commercio schede 10/100 Mbps o solo 100 Mbps, quindi molto più veloci nel trasferire i dati.
Per quanto riguarda il tipo di uscita da adottare, occorre pianificare il tipo di cablaggio che si adotterà per la costruzione della rete.
Nella figura seguente è rappresentata una scheda di rete con bus ISA e doppio connettore di uscita (BNC, RJ45).





PREVENTIVO 1 (STELLA)

DESCRIZIONE PREZZO UNITARIO PREZZO TOTALE
3COM Scheda di rete ETHERLINK, ISA 16 bit TP/AUI 170000 * 9 1530000
3COM Scheda di rete ETHERLINK, PCI 10/100 XL 150000 *12 1800000
3COM Office connect 4/TPH HUB 4/8 porte RJ45 80000/130000 80000/130000
Cavo RJ45 al metro 900 900 * metro
3COM Office connect HUB 16 porte RJ45 675000 675000


PREVENTIVO 2 (BUS)

DESCRIZIONE PREZZO UNITARIO PREZZO TOTALE
Scheda di rete ETHERNET, PCI 32 bit LAN PNP 2/1 35000 * 22 770000
CONNETTORE BNC a crimpare RG 59/52 2000 * 10 20000
TERMINATORE BNC 50 ohm 5000 * 2 10000


PREVENTIVO 3 (STELLA)

DESCRIZIONE PREZZO UNITARIO PREZZO TOTALE
Scheda di rete ETHERNET, PCI 32 bit LAN PNP 2/1 42000 * 22 924000
HUB 18 TP 16*RJ45 1BNC 1AUI 239000 239000
Cavo RJ45 al metro 900 900 * metro

 

PREVENTIVO 4 (STELLA)

DESCRIZIONE PREZZO UNITARIO PREZZO TOTALE
Scheda di rete  ISA RJ45 52000 + IVA* 9 468000
Scheda di rete PCI RJ45 40000 + IVA*12 480000
HUB 8 porte RJ45 120000 + IVA 120000 + IVA
Cavo RJ45 al metro 820 + IVA 820 + IVA* metro
HUB 16 porte RJ45 190000 + IVA 190000 + IVA




La connessione dei vari calcolatori all' HUB è stata realizzata mediante dei cavi di tipo RJ45.

Ogni computer è collegato con un proprio cavo al concentratore o HUB, il quale realizza fisicamente il collegamento con gli altri PC.

L' operazione di cablaggio del cavo al connettore viene fatta tramite un' apposita pinza, crimpatrice, ed è definita crimpaggio.

Per realizzare il crimpaggio si è proceduto nel seguente modo:

  • viene eliminata la guaina protettiva agli estremi del cavo, per liberare i canali interni;
  • gli otto canali interni vengono disposti in sequenza come mostra la tabella relativa all' RJ45;
  • i canali interni vengono pareggiati in lunghezza;
  • viene inserito il cavo nel connettore;
  • si esegue il fissaggio definitivo del cavo nel connettore, mediante pressione con la pinza crimpatrice;
  • si inseriscono gli estremi del connettore nelle sedi opportune (HUB e scheda di rete del PC).

Torna indietro