Terminati gli anni passati, i cavi in fibra ottica sono iniziati a diventare molto meno cari. Sono usati in dozzine di applicazioni che necessitano di una completa immunità alle interferenze elettriche. La fibra è ideale per sistemi che trasmettono molti dati come FDDI, ATM o qualsiasi altra rete che richiede il trasferimento di file ampi con un alto tempo di trasmissione.
Altri vantaggi dei cavi in fibra rispetto al rame sono:
Lunga distanza | puoi stendere la fibra fino a diversi km |
Bassa attenuazione | il segnale luminoso incontra poca resistenza, così i dati possono viaggiare più lontano |
Sicurezza | le manomissioni nei cavi in fibra sono facili da scoprire. Se manomesso, la fuoriuscita di luce dal cavo causa la caduta del sistema |
Grande larghezza di banda | la fibra può trasportare più dati rispetto al rame |
Immunità | la fibra è immune all'interferenze |
Monomodale o multimodale?
Ci sono due tipi base di fibra: multimodale o monomodale.
Entrambi i tipi consistono di due componenti base: il nucleo (core) e il rivestimento
(cladding) il quale trattiene la luce nel core. I diametri tipici della fibra
multimodale sono 50, 62.5, e 100 micron. La fibra monomodale ha un core più
piccolo, tipicamente da 5 a 10 micron.
Nella fibra, la luce è trasportata attraverso il nucleo. Più largo è il nucleo, più alto è l'ammontare di vie di luce o modi. Nella fibra la sorgente di luce immette fotoni dentro il nucleo. Ciscun fotone trasporta lo stesso segnale lungo una traiettoria (o modo). E' richiesto un solo un fotone per far ricevere un segnale ottico.
Nella fibra multimodale, vari fotoni (o modi di luce) viaggiano lungo il nucleo. Comunque, nei percorsi in cavi lunghi (superiori di 914.4 m), traiettorie multiple di luce possono causare la distorsione del segnale al ricevente, finendo in una trasmissione non chiara e incompleta.
Nella fibra monomodale la dimensione ridotta del core permette solo a un singolo fotone (o modo di luce) di viaggiare lungo il nucleo. La fibra monomodale fornisce un alto tasso di trasmissione fino a 50 volte la distanza rispetto alla multimodale, ma costa di più. Il core piccolo e la sua singola onda luminosa eliminano virtualmente qualsiasi distorsione che potrebbe risultare da sovrapposizione di impulsi luminosi, fornendo la minima attenuazione del segnale e alte velocità di trasmissione di qualsiasi altro tipo di cavo in fibra.
Prove e certificazioni cavo in fibra
ottica.
E' facile testare un cavo in fibra perchè è immune alle interferenze
elettriche. Hai solo bisogno di controllare poche misure:
Attenuazione (o perdita di decibel): Misurata in dB/km,
è la diminuzione della forza del segnale mentre viaggia attraverso il cavo in
fibra.
Perdita di ritorno: Questa è la quantità di luce riflessa che ritorna
indietro dal punto più lontano del cavo fino alla sorgente. Più basso è il numero
meglio è. Per esempio, una lettura di -60 dB è meglio di -20 dB.
Indice di rifrazione graduata: Misura quanta luce è inviata attraverso
la fibra. E' comunemente misurata a lunghezze d'onda di 850 e 1300 nm. Confrontata
con altre frequenze operative, questi due valori producono la più bassa perdita
di potenza intrinseca. (NOTA: questo è valido solo per la fibra multimodale)
Ritardo di propagazione: Questo è il tempo che impiega un segnale per
viaggiare da un punto all'altro sul canale trasmissivo.
Time-domain reflectometry (TDR): Trasmette impulsi ad alta frequenza
così è possibile esaminare le riflessioni lungo il cavo ed isolare i difetti.
I normali tester di fibre ottiche funzionano puntando un raggio luminoso ad un'estremità del cavo. All'altra estremità è posto un ricevente calibrato in funzione della potenza della sorgente luminosa. Con questo test si può misurare quanta quantità di luce sta andando all'altro capo del cavo. Generalmente, questi tester forniscono il risultato in decibel persi (dB), che possono essere confrontati con la perdita preventivata. Se la perdita misurata è minore di quella calcolata in fase preventiva, l'intallazione è buona.
I più recenti tester di fibra ottica hanno una vasta gamma di possibilità. Possono testare sia i segnali di 850- e 1300-nm allo stesso tempo e possono anche controllare se il cavo corrisponde agli standard specifici.
Quando scegliere la fibra ottica.
Benchè il cavo in fibra ottica sia ancora costoso rispetto al altri tipi
di cavi, è il preferito nelle comunicazioni ad alta velocità dei
giorni nostri perchè elimina i problemi del cavo twisted-pair, come la
NEXT (near-end crosstalk), le interferenze elettromagnetiche (EMI) e la spillatura
del segnale.
Per maggiori informazioni sui connettori per fibra, vedi:
Struttura
dei cavi in fibra ottica
Connettori SC e ST
Connettori
MT-RJ
Connettore
FDDI